###########################################################################
##                                                                       ##
##                    Lightwave MAILING LIST N. 5                        ##
##                                                                       ##
###########################################################################

        COME POSSO GESTIRE BENE LE OSSA CON LA CINEMATICA INVERSA

Le ossa in Lightwave sono Entità stupende, funzionano bene, se usate nel
modo giusto, e non sono complesse da gestire. Vediamo come riassumere
rapidamente il metodo migliore di gestirle. Per prima cosa sappiate che
le ossa nella cinematica inversa hanno un piccolo baco: quando avete una
serie di ossa in sequenza gerarchica, cioè sono tutti in ordine padre-
figlio, l'ultimo dei figli, quello su cui abbiamo applicato la parentela
al Nullpoint, o all'oggetto che deve seguire, non sarà affetto da tale
vincolo quindi rimarrà rigido e non seguirà la cinematica. A questo pun-
to basta creare alla fine un ultimo osso, di dimensione irrisoria,  (tipo
0.001) e applicare ad esso il legame con il nul point, questo vi permet-
terà di far funzionare perfettamente la cinematica inversa ad un gruppo di
ossa, senza notare nulla di strano. Ed evitare strani problemi nell'editing
e nell'uso della cinematica inversa.


[Main] [Previous] [Next]

Converted on 26 Aug 1996 with RexxDoesAmigaGuide2HTML by Michael Ranner.